Home / Approfondimenti / Consiglio notarile Roma
Tutti vorrebbero risparmiare sul notaio, ma pochi si rendono conto della sua reale utilità per questioni che riguardano l’impresa, la casa e la famiglia. Vediamo cosa può fare un notaio per te e cosa è il consiglio notarile Roma.
Il notaio che appartiene al consiglio notarile Roma ha un ruolo fondamentale nelle questioni che riguardano l’impresa, la casa e la famiglia.
Dal piccolo artigiano alla grande azienda per fare impresa servono coraggio, spirito d’iniziativa e un buon notaio Roma. In tempi di crisi poter contare su un alleato come il notaio è indispensabile e da sempre il notaio aiuta le imprese nei rapporti con le banche e le assicurazioni, proponendo la soluzione migliore alle aziende. Il notaio suggerisce la ragione sociale dell’azienda e gli strumenti per finanziare al meglio l’attività economica.
In ogni sua consulenza il notaio dà risposte chiare e lineari, che supportano concretamente la competitività e controlla gli atti societari a garanzia della legalità e dello sviluppo dell’impresa.
Acquistare casa è un momento decisivo della vita di ciascuno di noi e anche in questo momento il notaio è il professionista che risponde a ogni domanda e guida la persona tra le insidie burocratiche e gli imprevisti. La consulenza del notaio inizia con la formulazione della proposta d’acquisto per poi proseguire con i controlli sulla proprietà e disponibilità dell’immobile, la verifica della libertà da vincoli, la regolarità urbanistica, la provenienza e la conformità dello stesso.
Il lavoro del notaio è un lavoro di ricerca e interpretazione complesso e approfondito che prevede l’analisi dei documenti del Catasto, ma anche di altre fonti. Un buon notaio è a disposizione delle parti nell’acquisto della casa e fa ogni cosa per risolvere eventuali problemi.
Oggi i tipi di famiglia sono veramente tanti (tradizionale, allargata, di fatto), ma il professionista che tutela questo istituto è solo uno. Il notaio interviene a preservare i diritti di tutti e agisce in caso di separazioni e divorzi a tutela di entrambe le parti e dei figli.
Oltre al Consiglio Notarile di Roma e all’albo nazionale notai esiste il Consiglio Nazionale del Notariato, istituito nel 1949 con la legge 577 e successivamente oggetto di modifica con la legge 220 del 1991. Il Consiglio Nazionale del Notariato rappresenta l’ordine professionale della categoria dei notai e ha sede a Roma. Questo istituto è composto da 15 membri eletti tra i notai in esercizio e la loro carica dura tre anni.
Ai fini dell’elezione, il territorio nazionale viene suddiviso in zone che corrispondono ai distretti delle corti d’appello e ciascuna elegge il notaio che ha ricevuto la maggioranza dei voti. Tanti sono i ruoli del consiglio del notariato:
Con la legge 220 del 1991 al Consiglio Nazionale del Notariato è stato attribuito un potere impositivo autonomo rispetto ai versamenti effettuati dai notai alla cassa nazionale del notariato e la facoltà di elaborare principi di deontologia professionale.
Oltre al Consiglio Nazionale del Notariato, l’attività del notaio è regolamentata dal Consiglio Notarile di Roma, costituito dal Collegio ed eletto dai notai residenti. Il consiglio notarile ha il compito di vigilanza e indirizzo del collegio stesso. L’elezione dei membri avviene tra schede segrete e tra i notai esercenti nel distretto e il loro numero varia da 5 ad 11 a seconda del numero dei notai appartenenti al collegio notarile Roma.
I notai eletti dal consiglio notarile di Roma restano in carica tre anni e sono rinnovati ogni anno per un terzo. A loro spettano diverse funzioni tra cui:
Come vedi i compiti e il ruolo del notaio sono tanti e complessi e rivolgersi ad un notaio professionista significa poter contare su competenza e assistenza per tutte le questioni che riguardano l’impresa, la casa e la famiglia.